La nostra politica sui suffissi
Come molti di voi sapranno la maggior parte dei gruppi fansub negli ultimi tempi ha deciso di rimuovere i suffissi nelle loro traduzioni, adattando quando possibile (della serie: Kirito-chan magari diventa “Kirituccio” o simili).
Noi abbiamo deciso di agire diversamente, visto che il gruppo era divisto esattamente al 50% tra chi voleva mantenere i suffissi e chi no, abbiamo pensato che fosse più giusto far scegliere a voi, gli utenti, coloro che devono leggere i sottotitoli, in questo modo possiamo fornirvi un lavoro più vicino a quello che voi preferite.

Avete partecipato davvero in molti e su 386 voti totali, 303 hanno preferito mantenere i suffissi mentre 83 volevano rimuoverli.
Con il 78% dei voti quindi vince il sì, e quindi ci atterremo a queste regole quando tradurremo una serie:
Utilizzo suffissi e termini giapponesi
Tutti i suffissi come san, chan, kun, sama, dono, shi, senpai, kohai e compagnia verranno mantenuti.
I termini tipicamente giapponesi e conosciuti da tutti come “itadakimasu” verranno comunque tradotti, questo include parole come Onee-chan, onii-chan, nii-san e simili, che verranno tradotte in fratellone/sorellona.
Se un personaggio si rivolge ad un altro usando sempre lo stesso suffisso come ad esempio “Kirito-nii” esso non verrà rimosso.
Nel caso invece il tipo di pronuncia sia rilevante ai fini della comprensione, oppure non adattabile (come il soprannome “onee-sama” dato a Misaka in Index e Railgun o i diversi modi di dire “onii-chan” in Kyoukai no Kanata) esso verrà mantenuto.
Il termine sensei, come ad esempio “Kirito-sensei”, verrà adattato in “Professor Kirito”. Poi in base al contesto esso verrà adattato, quindi: Professore, Dottore, Maestro… Verrà mantenuto il termine Sensei se si tratta ad esempio di un mangaka perché anche se sarebbe adattabile con “Maestro” sensei è più adatto.
Per altri casi specifici, decideremo sul momento come adattarli tenendo conto della vostra scelta, ma privilegiando la comprensibilità della traduzione. Va bene voler mantenere alcune cose in originale, ma senza esagerare!
Yeee il mio voto ha fatto la differenza >.< No dai, apparte gli scherzi devo dire che veramente la stragrande maggioranza dei Fansub odierni ormai traduce tutto stravolgendo completamente anche il significato di molti termini! Sono contento che i "Si" hanno vinto e non vedo l'ora di vedervi all'opera ragazzi augurandovi di dare sempre il massimo e ringraziandovi di cuore ^-^
Come molti di voi sapranno la maggior parte dei gruppi fansub negli ultimi tempi ha deciso di rimuovere i suffissi nelle loro traduzioni
Sono molto contrario a questa cosa.Il fatto di voler rimuovere la cultura giapponese dalle opere da esse derivate a mio avviso è una cosa del tutto discutibile: esse differiscono dai soliti cartoni animati proprio per questi termini.Uno che guarda un’anime per la prima volta penserebbe che sia un cartone animato come tanti altri, senza tener conto del paese di provenienza.Non approfondisco la cosa anche se ci sarebbe tanto altro da dire sull’argomento.Bisognerebbe tornare ai vecchi tempi, quando non metterli era quasi reato.Ci spero proprio.
Dopo questo piccolo commento, se posso dire la mia sono completamente d’accordo su tutto quanto detto: dopo questo post,ho intenzione di seguirvi con molta più “foga”.Sono contrario solamente quanto detto nel punto 2.Se possibile vi inviterei a lasciare “Itadakimasu”, “Onee-chan”, ecc… ,comunque sono soddisfatto lo stesso, ma con sarebbe ancora meglio.Credo proprio che inizierò a sostenervi con una piccola donazione, sperando che continuerete a offrirci lavori di qualità e sperando anche che accettaste quella mia piccola richiesta ^^
Colgo l’occasione per ringraziarvi per tutto il lavoro che fate, un saluto e continuate così ^^
hai ragione, anche a me piace vederli, però devi tenere conto di un altro aspetto: tu che guardi anime da tanto tempo e leggi “buon appetito” quando dicono itadakimasu sai che non significa esattamente buon appetito, la stessa cosa vale per magari onii-chan e altre cose, però una persona che si avvicina al mondo degli anime non ha idea di cosa significhino queste cose, per questo abbiamo pensato di lasciare le singole parole tradotte, mentre lasceremo i suffissi. In ogni caso ti ringrazio tantissimo per il sostegno 🙂
Di sicuro è normale che uno che legge questi termini per la prima volta non ne conosce il significato, ti faccio un esempio: quando uno legge un vocabolo di cui non conosce il significato, cosa fa? Ovviamente preme il tasto pausa e si va a cercare quel termine che non conosce.La stessa cosa si può applicare anche nel caso di “Itadakimasu” e via dicendo.
Non insisto più di tanto, anche perchè come ho già detto mi va bene così.Spero di non essere stato troppo sgarbato nel rispondere e grazie per la tua gentilissima risposta ^^
P.S: mi è venuta una bella idea per voi: potreste fare un post in cui spiegate il significato dei termini giapponesi che utilizzate nei sub, in modo che come dici te, anche alle persone che iniziano a cimentarsi nel mondo degli anime ne imparino il significato.^^
Bella idea… devo solo pensare a dove infilarlo nei menù… come vedi sto finendo lo spazio XD
Cmq non credo che la gente abbia la voglia di googlare…
Adesso mi capita piuttosto raramente, ma quando leggevo una parola che non conoscevo l’ho sempre cercato la definizione, dopo tutto in certi casi una sola parola può anche essere decisiva anche ai fini della trama.Poi una volta che lo impari “Itadakimasu” e compagnia non cambiano mai, voglio dire, non è che lo cerchi su Google ogni volta che lo vedi, basta una volta e lo impari.Non so se mi sono fatto capire xD